Marco Colombrita è il nuovo Presidente dell’Ente Scuola Edile Catania: “Un onore e un impegno per il futuro del settore”
Un nuovo capitolo si apre per l’Ente Scuola Edile, l’organo paritetico territoriale unificato dedicato alla formazione e alla sicurezza nel settore dell’industria edilizia e affini. Marco Colombrita è stato nominato presidente e guiderà l’Ente con l’obiettivo di consolidare il lavoro svolto fino a oggi e introdurre nuove strategie per la crescita del comparto.
Un ruolo di responsabilità per il futuro dell’edilizia
Con grande orgoglio, Marco Colombrita ha accolto questo incarico, consapevole della responsabilità e delle opportunità che il settore edilizio offre per il futuro del territorio. “È per me un onore e un privilegio presiedere questo importante ente che, da anni, grazie alla caratteristica della bilateralità, svolge un ruolo fondamentale nella formazione e crescita dei professionisti del settore edile”, ha dichiarato il neo presidente.
La sua visione è chiara: rafforzare la formazione, migliorare la sicurezza e incentivare l’innovazione, lavorando in sinergia con il consiglio di amministrazione e la struttura aziendale consolidata.
Un team di professionisti per una crescita condivisa
Il nuovo organigramma dell’Ente vede al fianco di Colombrita un team di esperti del settore, pronti a collaborare per dare nuovo impulso alle attività formative e di sicurezza.
- Vicepresidente: Vincenzo Cubito
- Consiglieri: Ottavio Scaletta, Paolo D’Anca, Omar Dell’Ombra, Gianluca Cannavò, Giuseppe Famiano, Giuseppe Mangano, Salvatore Papotto, Orazio Platania, Andrea Potenza e Salvatore Sinatra
- Direttore Generale: Antonio Piana
Un team che rappresenta un mix di esperienza e innovazione, fondamentale per affrontare le nuove sfide del comparto edilizio con un approccio strategico e orientato alla crescita.
Le priorità per il futuro dell’Ente Scuola Edile
Nel suo discorso di insediamento, Marco Colombrita ha delineato le tematiche fondamentali su cui si concentrerà il suo mandato:
- Collaborazioni con le istituzioni locali: rafforzare il dialogo tra imprese, enti di formazione e amministrazioni per creare sinergie virtuose.
- Nuove tecnologie e innovazione: promuovere la digitalizzazione e l’adozione di strumenti avanzati per migliorare la qualità della formazione e dei processi costruttivi.
- Sicurezza sul lavoro: investire in percorsi formativi specifici per garantire ambienti di lavoro sempre più sicuri e conformi alle normative.
- Sostenibilità: incentivare pratiche edilizie eco-compatibili, con un’attenzione particolare alla riduzione dell’impatto ambientale.
- Inclusività: promuovere la diversità e le pari opportunità nel settore, creando un ambiente di lavoro più accessibile a tutti.
Un impegno concreto per la crescita del settore
L’Ente Scuola Edile ha sempre avuto un ruolo chiave nella formazione dei professionisti del settore, fornendo competenze essenziali per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Con la guida di Marco Colombrita, l’obiettivo è quello di rafforzare questo impegno e rispondere alle esigenze in continua evoluzione del mercato edilizio.
“La formazione è il motore della crescita. Dobbiamo investire sulle competenze, sulla sicurezza e sulle nuove tecnologie per garantire un settore edilizio moderno, efficiente e sostenibile”, ha ribadito il presidente.
Con queste premesse, il futuro dell’Ente Scuola Edile si prospetta ricco di opportunità e innovazioni, con un team motivato e pronto a costruire nuovi traguardi per il settore delle costruzioni.